Schemi di bilancio ETS – DM 5.3.2020

Obbligatorio da gennaio 2021 il nuovo schema di bilancio, nella forma di rendiconto per cassa, dovrà essere applicato da tutti gli enti del T.S. con introiti inferiori a 220 mila euro
La Riforma del Terzo Settore è il Codice che provvede al riordino e alla revisione organica della disciplina vigente in materia del Terzo Settore. Il D.Lgs è il 117 del 3 luglio 2017. Una legge creata ad hoc per le associazioni di promozione sociale, una legge che regolamenta di fatto le associazioni no-profit. La riforma chiede un cambio di mentalità per essere accettata, non cambiare il modo di pensare escluderà di fatto alcune realtà, ma chi entrerà nel Registro Unico del Terzo Settore potrà ulteriormente specializzasi ed offrire servizi di qualità e riconosciuti.
Tra le novità il principio di trasparenza che impone la pubblicazione del bilancio associativo, l’abbandono della 398 a favore di una nuova disciplina fiscale, per certi versi migliorativa, l’esenzione da imposta di bollo, e tanto altro.
Obbligatorio da gennaio 2021 il nuovo schema di bilancio, nella forma di rendiconto per cassa, dovrà essere applicato da tutti gli enti del T.S. con introiti inferiori a 220 mila euro
prorogati i termini per l'approvazione del bilancio e l'adozione dello statuto conformato al Codice del Terzo Settore. Possibilità di effettuare le assemblee in video-conferenza durante il periodo di emergenza.
L'invito è rivolto ai circoli che ancora devono adottare lo statuto conformato al CTS, che desiderano perseguire le finalità associative e continuare a operare nel territorio come associazione non profit.
La pronuncia di cassazione, il CTS e il TUIR rendono necessaria la “centratura” delle nostre prassi associative per salvaguardare la decommercializzazione degli introiti da attività istituzionali svolte nei confronti dei Tesserati anche a fronte di corrispettivi specifici.
Pillola #19 Modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi L’articolo 30, D.L. 29 novembre 2008, n. 185 ha introdotto a carico degli enti associativi che usufruiscono di una o più agevolazioni previste dall’articolo 148 del TUIR e dall’articolo 4 comma 4, secondo periodo, e comma...
Da varie interpretazioni raccolte su stampa specializzata, confermate dallo Studio che ci segue nell’applicazione del Codice di Riforma del Terzo Settore, risulta che il modello di statuto predisposto e conformato al D.Lgs. 117/2017, per i soli aspetti civilistici (art. 35 e seguenti) siano già in vigore, giacché lo stesso non...
AVVENIRE, nell’inserto “Non profit” del 27 novembre 2019 pubblica una intervista di Patrizia Clementi all’Avvocato tributarista Gabriele Sepio, tra le persone più qualificate per aiutarci in questo percorso dal momento che ha partecipato da vicino e dall’inizio ai lavori come coordinatore del Tavolo tecnico-fiscale presso il Ministero del lavoro e...
Condividiamo l’intervista rilasciata dall’Avv. Gabriele Sepio al Magazine Vita sulle imminenti novità che interesseranno il mondo non profit. […] La riforma riguarda un mondo complesso, quello del non profit, il motore principale del paese per dare risposte ai bisogni. I bisogni vanno affrontati ogni giorno e occorre dare presto operatività...
Forniamo alcune riflessioni sulla questione dei Volontari, previsti nel Codice della Riforma del Terzo settore D.Lgs. 117 del 3 luglio 2017, aggiornato alle modifiche apportate dal D.Lgs. 3 agosto 2018, numero 105, riportandone gli articoli 17 e 18. Di seguito, a commento, si allega la Relazione illustrativa sulla quale le...
L’Associazione Regionale NOI VENETO ha emanato un bando per la concessione di contributo ai Circoli Affiliati a NOI Associazione tramite il Territoriale di riferimento. Il bando finanzia la spesa per la registrazione dello statuto conformato al nuovo Codice del Terzo settore. Potranno partecipare al bando i Circoli che avranno registrato lo...