Entrare nel Terzo Settore? Questione di punti di vista.

Entrare nel terzo settore? Questione di punti di vista e di opportunità. L'ente che pratica il bene comune ha interesse a essere riconosciuto ETS
La Riforma del Terzo Settore è il Codice che provvede al riordino e alla revisione organica della disciplina vigente in materia del Terzo Settore. Il D.Lgs è il 117 del 3 luglio 2017. Una legge creata ad hoc per le associazioni di promozione sociale, una legge che regolamenta di fatto le associazioni no-profit. La riforma chiede un cambio di mentalità per essere accettata, non cambiare il modo di pensare escluderà di fatto alcune realtà, ma chi entrerà nel Registro Unico del Terzo Settore potrà ulteriormente specializzasi ed offrire servizi di qualità e riconosciuti.
Tra le novità il principio di trasparenza che impone la pubblicazione del bilancio associativo, l’abbandono della 398 a favore di una nuova disciplina fiscale, per certi versi migliorativa, l’esenzione da imposta di bollo, e tanto altro.
Entrare nel terzo settore? Questione di punti di vista e di opportunità. L'ente che pratica il bene comune ha interesse a essere riconosciuto ETS
Da ieri, 23 novembre 2021, ha avuto inizio l’attesa migrazione “automatica” delle Associazioni di Promozione Sociale dal Registro Nazionale APS presso il Ministero del Lavoro e registri periferici Regionali al nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).Le verifiche sugli enti trasmigrati inizieranno dal 22 febbraio 2022 e si concluderanno...
Tra 19 giorni il Registro Unico degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) diventerà operativo. Da settant’anni a questa parte, ma ancor più dal 1972 con la riforma fiscale che ha sostituito la vecchia “Vanoni” le associazioni hanno potuto operare abbastanza liberamente, a parte alcuni pesanti accertamenti fiscali. Dieci anni fa...
Ecco la prova che dopo quattro anni dalla emanazione il Codice del Terzo settore è diventato materia di confronto sul futuro dei Circolo NOI: nelle associazioni non riconosciute, qualora si verificassero situazioni di dissennata gestione delle risorse dell’ente o comportamenti vietati dal Codice del Terzo settore o dal Codice Civile,...
Al termine di ogni incontro che si rispetti non mancano le domande inerenti alla gestione amministrativa e finanziaria, al Codice del Terzo Settore, come individuare il confine tra attività di interesse generale e quelle diverse, sulla difficoltà nel reperire volontari e nuovi candidati da introdurre nel Consiglio di Amministrazione, come...
La questione della destinazione d’uso dei locali per i Circoli aderenti a NOI Associazione è definitivamente precisata dalla Sentenza del Consiglio di Stato del 1° marzo 2021, n. 1737.L’art. 71 del Codice del Terzo settore deroga per gli enti del Terzo settore la destinazione d’uso per i locali in cui...
E’ a firma dell’Avv. Gabriele Sepio e di Jessica Pettinacci l’articolo, pubblicato in Norme e Tributi Plus de “Il Sole 24 Ore” del 6 gennaio, con cui vengono precisati i nuovi termini per le assemblee in videoconferenza in deroga allo statuto. Il riferimento è lo slittamento approvato al 31 marzo 2021...
Avvenire del 24 dicembre 2020, riserva l’intera pagina 23 di “Economia e Lavoro” al Terzo settore, con alcune riflessioni del prof Stefano Zamagni su un’Italia malata di statalismo (ma non per colpa degli Italiani), che si conclude con l’intervista all’Avvocato Gabriele Sepio, giurista esperto di economia, fisco e Terzo Settore,...
pillola #69 Qualche circolo ha espresso preoccupate perplessità nei confronti della Riforma e del nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Anche se mancano ancora decine di Decreti Attuativi, Correttivi, Interpretativi del Codice del Terzo Settore, quindi in un quadro complessivo incompleto e incerto, ma sulla documentazione fin qui prodotta...
Lo Statuto conformato al Codice del Terzo settore, adottato dalla maggioranza dei Circoli affiliati, all’articolo 11.1 prevede che l’Assemblea approvi il bilancio di esercizio dell’anno precedente e il bilancio preventivo dell’esercizio in corso.