Ancora nessun commento

Trasmigrazione: il primo contatto

Ci siamo. Alcuni uffici regionali del Registro Unico hanno completato l’attività di verifica e controllo di documenti e dati ricevuti dagli albi previgenti delle APS (nazionale e regionali); in particolare le regioni Marche e Lombardia, che rientrano nella competenza territoriale di NOI Verona APS, sono ora impegnate nel comunicare agli enti associativi trasmigrati il decreto di iscrizione nel nuovo registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Il contatto è garantito dalla certificazione restituita al mittente attraverso il sistema di interscambio certificato PEC to PEC, ovvero una comunicazione inviata con account PEC (Ufficio Regionale RUNTS) verso la casella PEC del destinatario (il Circolo NOI).

Oltre al numero di repertorio di iscrizione al registro l’Ufficio assegna un termine di 90 giorni entro i quali l’ente dovrà caricare il rendiconto economico 2021, rispondente alle specifiche ministeriali (vedi articolo), e integrare le informazioni obbligatorie dell’ente al fine di perfezionare l’iscrizione confermando così i requisiti necessari per essere Ente del Terzo Settore.

Gli enti che hanno ricevuto il decreto dovranno entro 90 giorni accedere al Registro e rispondere alle richieste avanzate dal RUNTS.

SOLO i legali rappresentanti dei circoli che hanno ricevuto la PEC con il decreto dall’Ufficio regionale del RUNTS sono abilitati all’accesso alla dashboard associativa del Registro.

NOI Verona rinnova la disponibilità nell’assistere il circolo che necessita di accompagnamento personalizzato nella compilazione del profilo pubblico che ricordiamo essere assegnato alle credenziali SPID del legale rappresentante.

Il legale rappresentante che si identifica digitalmente con SPID o CIE personale al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali potrà, qualora abbia ricevuto il decreto per posta elettronica certificata, potrà accedere al “front office” del RUNTS per verificare ed eventualmente aggiornare o inserire i dati obbligatori che devono corrispondere a quelli riportati nel certificato di attribuzione del Codice Fiscale, o Partita Iva, nell’atto costitutivo e nello statuto conformato al Codice del Terzo Settore (statuto dal 2019 in poi).

Di seguito lo spaccato dei dati obbligatori richiesti dal Registro: 3 macro aree –> Dati principali, ulteriori informazioni, allegati ed INVIO.

Ricordiamo che la piattaforma è pubblica e ogni dato inserito, compresi i rendiconti economici e i verbali associativi, sono a disposizione di Ufficio RUNTS, Agenzia delle Entrate e ogni altro ente o persona fisica. Pertanto il raffronto tra statuto e rendiconto evidenzierà eventuali incongruenze.


DATI PRINCIPALI

SEZIONE DATI ENTE
• Sezione Ente – i circoli sono identificati dalla lettera B: Associazione di Promozione Sociale;
• Iscrizione come rete associativa – indicare NO;
• Denominazione: riportare la denominazione dell’ente (come riportato nel certificato di attribuzione c.f./P.Iva);
• Codice Fiscale: il codice fiscale dell’ente;
• Telefono: numero di telefono istituzionale;
• Data Atto costitutivo e data ultimo aggiornamento Statutario: inserire la data riportata nel verbale di atto e statuto (non della registrazione in Agenzia delle entrate).

SEZIONE DICHIARANTE
Nome, cognome, CF, PEC e indirizzo del compilatore – chi compila è il legale rappresentante o il notaio nel caso in cui abbiate avviato la procedura per acquisire la personalità giuridica;

SEZIONE SEDE LEGALE
Inserire i dati della sede associativa (come riportato nel certificato di attribuzione c.f./P.Iva);

SEZIONE PERSONE TITOLARI DI CARICHE SOCIALI
Inserire l’elenco del consiglio di amministrazione – legale rappresentante + consiglieri

SEZIONE NUMERO FORZA LAVORO E VOLONTARI
Indicare il numero effettivo dei volontari impiegati nell’ente (il numero deve corrispondere al numero dei volontari presenti nel registro volontari)

SEZIONE ATTIVITA’
• Ente non commerciale: selezionare SI;
• Sono previste attività diverse dallo statuto: SI

• Attività di interesse generale ICNPO – classificazione ISTAT delle attività degli enti non profit (International Classification of Nonprofit Organizations) – 1300 Attività ricreative e di socializzazione.

• Attività di interesse generale – indicare le attività effettivamente svolte dall’ente selezionando le lettere delle attività che sono elencate all’articolo 5 dell’ultimo statuto adottato.

ULTERIORI INFORMAZIONI

CINQUE PER MILLE
L’ente già iscritto in elenco permanente del 5 per mille deve verificare la presenza della spunta alla casella accreditamento, i dati del conto corrente (DEL CIRCOLO!)  e la provincia della tesoreria.
• L’ente che intende iscriversi per la prima volta al 5 per mille lo può fare compilando questa sezione.

N.B. Partecipare al riparto del 5 per mille significa accettare le norme di riferimento: gli importi accreditati devono essere investiti dall’ente nelle attività di interesse generale riportate nello statuto, quanto speso rendicontato e descritto con minuzia di particolari come indicato nella sezione 5 per mille del sito associativo territoriale.

AFFILIAZIONE/ADESIONE ENTE ASSOCIATIVO
Indicare codice fiscale e denominazione dell’ente nazionale;

ALLEGATI

Se non già presenti a sistema – caricare: Atto costitutivo, Statuto e Bilancio economico per cassa con verbali della delibera assembleare.
Il formato degli allegati deve essere di tipo PDF/A;

INVIO

Accedendo alla sezione INVIO il sistema produrrà un’autocertificazione con l’elenco dei dati e documenti caricati. Scaricato il file sul proprio dispositivo si procederà firmando digitalmente il documento che dovrà essere caricato per concludere l’integrazione.