La gestione di un ente associativo richiede conoscenze e competenze che un tempo manco si potevano immaginare. La consapevolezza che operare nei confronti dei cittadini comporta responsabilità di vario tipo è diventata ormai talmente ovvia da stupirsi per le eventuali riserve che qualcuno ancora ritiene di avanzare. Il bene dev’essere fatto bene è uno slogan che non rileva solo per l’aspetto morale: occorre attenersi e rispettare norme che sono emerse gradualmente negli anni. Ne prendiamo atto e ci adeguiamo con l’informazione, la formazione, il comportamento coretto, secondo parametri che le stesse legislazioni impongono. Per fare bene il bene, oggi, non basta più la dedizione, la buona volontà, la generosità, occorre conoscenza e competenza.

Distributori automatici e SCIA

L’attività di somministrazione alimenti e bevande (BAR) comporta burocrazie amministrative e igienico sanitarie, HACCP, formazione periodica, ecc… A qualcuno viene in mente di superare tali pastoie burocratiche con l’ipotesi di installare i “distributori automatici”. È diffusa, infatti, l’idea che con tale soluzione si possano by-passare le norme comunali e igienico...

Continua a leggere

Mangioni e beoni – parte II

Pillola #53 Come avevo promesso nella pillola #52, aggiungo alcune riflessioni, per buona parte delle quali utilizzo il capitolo nove del libro “L’umanizzazione di Dio” del teologo José Maria Castillo, andaluso, classe 1929, che ho incontrato tre volte, consumando insieme il pasto, in occasione delle sue ultime visite a Verona....

Continua a leggere

Mangioni e beoni – parte I

Pillola #52 Anche oggi, domenica 12 febbraio 2020, il quotidiano l’Arena esce con due pagine dal titolo “Una vita in Circolo” del dottor Gian Battista Muzzi, per un servizio redazionale corposo su un Circolo NOI di abbastanza recente costituzione, oltre che di accurata e corretta gestione. Una bella realtà.

Continua a leggere

Rinnovo affiliazione 2020

Pillola #51 È prassi irrinunciabile, che a ogni inizio anno gli enti affiliati a un ente nazionale riconosciuto, detto anche “capofila” e definito “RETE” nel nuovo Codice del Terzo settore, sono tenuti a manifestare la volontà di aderirvi, per godere dei benefici previsti dalle leggi: agevolazioni ed esenzioni amministrative e...

Continua a leggere

Controlli e scadenze

Pillola #50 L’inizio del nuovo anno ha determinato la scadenza per le attività di accertamento dell’Amministrazione Finanziaria (Ispettori dell’Agenzia Entrate, Guardia di Finanza), sia per Imposte Dirette, sia per IVA.

Continua a leggere

Riforma verso il traguardo #46

Pillola #46  1. Il Codice del Terzo Settore aveva previsto in dodici mesi l’obbligo di adeguamento dello Statuto per le Associazioni di Promozione Sociale, dodici mesi sono poi diventati diciotto e alla fine fu stabilita una data ultimativa: 30 giugno 2020. Trentacinque mesi sono tre anni di tempo per decidere...

Continua a leggere

Novità associative: gennaio 2020

Pillola #45    APPROVAZIONE PRINCIPI CONTABILI ENTI DEL TERZO SETTORE Martedì 22 gennaio il Consiglio Nazionale del Terzo Settore ha approvato il decreto contenente la nuova modulistica per le scritture contabili per gli enti che trasmigreranno nel nuovo RUNTS. La riforma si muove. A seguire, sono in arrivo i principi...

Continua a leggere

Cosa facciamo? Facciamo Qualcosa! … Cosa? … Qualcosa!

Pillola #35  Cosa facciamo? Facciamo qualcosa! Cosa? Qualcosa! Provate a ripetere per tre, quattro volte le battute del primo rigo di questa pillola, vi verrà da ridere. A me vengono in mente i quattro avvoltoi del cartone animato “La Spada nella Roccia” sempre in attesa di carogne su cui saltabeccare,...

Continua a leggere