Erogazione illiberale

La fortuita lettura di una “ATTESTAZIONE-RICEVUTA” emessa da un Circolo “X” APS nei confronti di un Circolo NOI APS, che documentiamo dopo aver coperto ogni parte che possa lasciar intuire le generalità degli enti convolti, ci permette di evidenziare una serie di errori dai quali i nostri Circoli dovrebbero attentamente...

Continua a leggere

Facoltativa la comunicazione all’A.e. degli importi delle erogazioni liberali ricevuti da persone fisiche fino al 2022

Dal 2018 le APS (associazioni di promozione sociale), insieme con le OdV e le ONLUS devono comunicare all’Agenzia delle entrate gli importi delle erogazioni liberali ricevute e restituite, oltre alle erogazioni effettuate verso terzi, che abbiano goduto della rispettiva deduzione o detrazione d’imposta. Il termine della comunicazione ha scadenza entro...

Continua a leggere

Dal 2020: comunicazione all’anagrafica tributaria delle donazioni ricevute tramite mezzo tracciato

Raccontare ai Circoli di un nuovo obbligo fiscale imposto dallo Stato alle APS in questo periodo di incertezze e difficoltà fa venire il voltastomaco anche a me. La novità non è nuova e avrei dovuto parlarne due anni fa. Il provvedimento dell’Agenzia delle entrate, con data 9 febbraio 2018, impone...

Continua a leggere

A che punto sono i decreti che interessano la Riforma del Terzo Settore?

Condividiamo l’intervista rilasciata dall’Avv. Gabriele Sepio al Magazine Vita sulle imminenti novità che interesseranno il mondo non profit. […] La riforma riguarda un mondo complesso, quello del non profit, il motore principale del paese per dare risposte ai bisogni. I bisogni vanno affrontati ogni giorno e occorre dare presto operatività...

Continua a leggere

Vantaggi fiscali da erogazioni liberali verso APS

Leggendo bilanci e rendiconti, che mi vengono sottoposti da responsabili che si preoccupano di gestire “responsabilmente” l’aspetto organizzativo e contabile del circolo, vedo una voce che si ripete piuttosto frequentemente nella colonna dei proventi (entrate o incassi): “erogazione liberale”. Si tratta solitamente di qualche centinaio di euro. Gli importi, dunque,...

Continua a leggere