Pubblicità e Sponsorizzazione

Il regime forfetario IVA applicabile dagli Enti che esercitano l’opzione per l’applicazione delle disposizioni agevolative di cui alla Legge 398 del 1991 è stato modificato eliminando il riferimento alle prestazioni di sponsorizzazione e alla relativa percentuale di detrazione forfetizzata del 10%, così riconducendo le medesime nella regola generale della forfetizzazione...

Continua a leggere

398

Regime agevolato 398/91: aggiornamento sintesi

La Legge 398/91 ha introdotto un regime fiscale forfetario ultra semplificato, ultra agevolativo riservato alle associazioni senza scopo di lucro. Le semplificazioni sono di tipo burocratico e formale, le agevolazioni sono in ordine all’IVA da versare e all’IRES e IRAP da pagare, il tutto riferito esclusivamente alle eventuali attività svolte...

Continua a leggere

Gestione dei rapporti di collaborazione e di servizio nei Circoli NOI

Dopo le riforme Fornero e Renzi le possibilità sono ridotte a 5, con restrizioni soffocanti. 1) Rimborsi spese e indennità chilometriche | senza assoggettare a ritenuta d’acconto. Deve trattarsi di mero rimborso spese documentate, e il rimborso chilometrico deve riferirsi a percorsi tra comuni differenti. (Tratti all’interno dello stesso comune non...

Continua a leggere

5 per mille 2015 – pubblicati elenchi provvisori degli iscritti

Ieri 14 maggio 2015 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi provvisori degli iscritti al beneficio del 5 per mille 2015 relativo all’esercizio finanziario 2015 (anno d’imposta 2014). I circoli NOI (APS) possono verificare la correttezza dei dati inseriti nell’elenco del volontariato che è stato suddiviso in 2 blocchi in ordine alfabetico....

Continua a leggere

donazioni, erogazioni, aiuto

Rendicontazione raccolte pubbliche di fondi effettuate nel 2014

Scadenza Entro il prossimo 30 aprile 2015 dovranno essere redatti i rendiconti relativi alle raccolte pubbliche di fondi effettuate nel corso del 2014 Adempimento Gli enti che hanno svolto raccolta pubblica di fondi hanno l’obbligo (art 20 DPR 600/1973) di redigere per ogni singola raccolta pubblica un apposito rendiconto dell’...

Continua a leggere

reverse charge no profit

Reverse Charge

REVERSE CHARGE ENTI NON COMMERCIALI La Circolare n. 14/E del 27 marzo 2015 ha chiarito che il meccanismo del reverse charge non trova applicazione alla prestazioni di servizi rese nei confronti di soggetti che beneficiando di regimi IVA speciali che sono di fatto esonerati dagli adempimenti IVA quali annotazione delle...

Continua a leggere