
Premessa.
NOI Verona ha attivato un percorso interno per dotarsi di un sistema di raccolta dati dedicato alla realizzazione del Bilancio Sociale. L’intento è quello di avere tutte le informazioni per condividere, attraverso lo strumento “narrativo” tipico del Terzo Settore, la propria attività, il proprio impegno sia sul territorio che a sostegno della rete di Circoli affiliati. Nel corso del 2026 sarà pubblicato il documento rendicontativo.
Come organismo di supporto alla vita dei Circoli, tuttavia, NOI Verona ritiene importante allargare la sensibilità al tema della rendicontazione sociale anche ai singoli circoli.
In realtà, a partire dal 2020, diversi circoli hanno sperimentato un processo di rendicontazione sociale: alcuni solo una volta, qualcuno anche replicando nel tempo. Alcuni circoli anche quest’anno stanno sperimentando l’uso di un gestionale dedicato.
L’intento di questo progetto è offrire un servizio di formazione e affiancamento per accompagnare i Circoli interessate a gestire e portare avanti nel tempo un proprio Bilancio Sociale.
Il progetto:
Il Bilancio Sociale è richiesto per legge alle APS con introiti superiori al milione di euro. Le realtà associative di piccole e medie dimensioni non hanno questo obbligo, ma possono comunque adottare il documento in modo libero e formativo, senza vincoli normativi e con grandi benefici. In forma “semplificata”.
Il Bilancio Sociale permette di raccontare cosa è stato fatto, mostrando in modo chiaro la relazione tra le risorse disponibili e le azioni realizzate. Raccontarsi significa anche fermarsi, analizzarsi, comprendere la strada percorsa e riconoscere il valore del servizio svolto a favore della comunità e degli associati.
Per redigere il Bilancio Sociale, un’organizzazione impara a raccogliere e conservare dati sulle proprie attività: partecipanti, incontri, servizi, impegno dei volontari e degli organi sociali. Queste informazioni, anche numeriche, rendono visibile all’esterno la propria dimensione sociale e rafforzano l’identità associativa.
Il Bilancio Sociale è utile per presentarsi in modo trasparente a enti pubblici e privati, condividere progettualità, partecipare a bandi e accedere a finanziamenti. Con il tempo diventa parte del patrimonio dell’associazione.
