
Giovani e direttivi, fianco a fianco per progettare, ascoltare, costruire.
Un percorso per rinnovare i circoli NOIe creare alleanze tra generazioni.
CHANGE NOI nasce per far dialogare chi da anni tiene viva la comunità e chi oggi ha voglia di portare nuove energie, idee e punti di vista.
È un’occasione per imparare insieme, condividere esperienze e costruire il NOI di domani.
Per chi?
Per i circoli affiliati a NOI Verona che vogliono aprirsi al futuro e credono nel valore dei giovani.
Per chi desidera vivere un’esperienza di comunità e affrontare con fiducia il tema del ricambio generazionale.
Come funziona?
Il progetto è sviluppato insieme a Fondazione Edulife ETSe dura 12 mesi (da novembre 2025 a novembre 2026) e si articola in due livelli:
Livello 1 – Attività per tutti i circoli
– Momenti formativi e di confronto
– Strumenti pratici per favorire la collaborazione tra generazioni
– Occasioni di rete e ispirazione
Livello 2 – Percorso per 5 circoli selezionati
– Accompagnamento personalizzato con un consulente esperto
– Inserimento di 3 giovani in un percorso di servizio attivo
– Azioni concrete di cambiamento nel circolo
Articolazione del livello 1 – Attività per tutti i circoli
- Presentazione del progetto: Assemblea generale 24 novembre 2025
- Laboratorio formativo “intergenerazionalità”: NOI Verona APS, in collaborazione con Fondazione Edulife, propone due incontri dedicati ai consigli di amministrazione:
- 9 dicembre 2025 – ore 21:00 c/o Casette di Legnago
- 15 dicembre 2025 – ore 21:00 – c/o Circolo Tomba Extra
Durante gli incontri di laboratorio si lavorerà su: modelli di governance associativa, competenze utili per una gestione condivisa e opportunità di crescita e miglioramento nei circoli
La partecipazione dei consiglieri è fortemente consigliata: un’occasione preziosa per riflettere, formarsi e fare rete. Per partecipare è necessario iscriversi al laboratorio compilando il form.
Eventi formativi nazionali
Tra febbraio e aprile 2026 due incontri con ospiti nazionali sul tema:
– “Giovani e spazi di aggregazione”
– “Relazioni tra generazioni – come stare in relazione tra generazioni diverse”
Articolazione del livello 2 – Percorso pilota con 5 circoli
Ogni circolo selezionato sarà accompagnato da un consulente esperto in associazionismo e processi intergenerazionali. Il percorso prevede 6 incontri di 2 ore ciascuno, in orario serale, con una metodologia partecipativa e laboratoriale (12 ore totali).
Obiettivi:
- Ripensare la governance e la partecipazione nel circolo
- Avviare azioni di rinnovamento concreto
- Coinvolgere 3 giovani in un’esperienza di servizio di 100 ore in 7 mesi
I giovani:
- Progetteranno eventi, laboratori o servizi
- Miglioreranno spazi e modalità di accoglienza
- Lavoreranno fianco a fianco con i direttivi, costruendo un dialogo reale
- Riceveranno un rimborso spese di 3,5€/ora per garantire pari opportunità
Ogni gruppo avrà anche un budget dedicato per attivare professionisti e realizzare attività che facilitino la partecipazione giovanile.
Perché dovrei partecipare?
Perché il cambiamento nasce da chi ci crede.
Perché solo incontrandoci possiamo imparare davvero a costruire il futuro del NOI.
E perché cambiare insieme è molto più bello che cambiare da soli.
Come candidare il mio circolo?
Il percorso è sperimentale e verrà avviato in 5 circoli selezionati in base a:
- Presenza consistente (>70%) del direttivo durante il percorso di consulenza
- Volontà di investire per modificare spazi e modalità di accoglienza giovani
- Volontà di integrare e allargare il gruppo direttivo a giovani con nuove idee
- Contributo per la partecipazione di 300€ a circolo aderente a garanzia reale dell’impegno e di riconoscimento parziale dei costi di consulenza
Termine candidature: 22 dicembre 2025
Compila il questionario online e invia la candidatura del tuo circolo!
