Nei Centri commerciali il Natale è senza religione, senza Dio, senza Gesù; già da fine estate si vedono gli spazi dedicati a regali, addobbi, luminarie, arredi e abbigliamenti, tutti rigorosamente estranei a quel Mistero del Natale che ha segnato la storia di ogni tempo, per cui ancora oggi si usa a.C. per indicare avvenimenti prima della nascita di Cristo, e d.C. per quelli avvenuti dopo l’anno zero. Purtroppo a livello internazionale (capofila il Regno Unito) è stato deciso di cancellare “a.C.” e “d.C.” dai testi scolastici e dai libri di storia per sostituirli con “prima” e “dopo l’era moderna”. Con questo andazzo del “politicamente corretto” si vuole far scomparire il cristianesimo, e il solo nominare “Cristo” potrebbe diventare reato punito penalmente.

NOI andiamo controcorrente, nonostante la pressione mediatica per un Natale areligioso che pone al centro degli ultimi tre mesi dell’anno la figura di “Babbo Natale”, anch’egli destinato a scomparire per fare posto a non si sa ancora chi. Del resto, quando si rifiuta Dio si diventa creduloni per qualunque stramberia.

NOI in controcorrente perché a Natale facciamo il Presepio; perché siamo convinti che il Presepio si fonda su un evento storico; perché la rappresentazione della Natività è un gesto d’amore che si realizza nella preparazione del presepe con la ricerca sempre nuova e geniale di forme che esprimono e suscitano emozione e ammirazione.

Dopo la notte di Natale del 1223, dove, a Greccio, Francesco d’Assisi rievocò la nascita di Gesù, organizzando una rappresentazione vivente di quell’evento, il presepio si è diffuso nelle chiese e poi nelle case, nelle piazze, nelle vie, agli incroci, nelle corti, a sottolineare il senso di appartenenza a una fede, a una comunità familiare, parrocchiale, di quartiere, di associazione. Il presepe nelle piazze e nelle strade significa che la religiosità non è morta, che resiste ed è capace di rinnovarsi e di rendersi presente nella vita sociale. Il messaggio di pace che attraversa tutti i presepi, è accompagnato dalle espressioni di vitalità e di fedeltà alle nostre tradizioni più profonde, capaci di produrre solidarietà, attenzione, bellezza e gioia. Il Presepio parla a tutti, è il segno sacro di una cultura semplice, un richiamo alla mitezza e alla semplicità che non nuoce e non ferisce.

Il Segretario, Tarcisio Verdari


GLI ISCRITTI PARTECIPERANNO A DUE CONCORSI DISTINTI E PARALLELI

  1. Concorso Territoriale: organizzato per mantenere viva la tradizione del presepe in famiglia. Sono accettati tutti i lavori a tema natività senza alcun limite esecutivo.
    La Commissione interna giudicherà i presepi sulla base dei seguenti parametri: originalità o ambientazione, qualità artistica, difficoltà tecnica di realizzazione in relazione all’età.
  2. Contest Like Facebook: è il concorso che premia i 3 presepi ritenuti più meritevoli dagli utenti Facebook, una giuria popolare che esprime il proprio consenso attraverso i like.
    Nel tentativo di rendere il Contest un momento di condivisione, si è scelto di non far concorrere le opere collettive eseguite in ambito extra familiare come ad esempio i gruppi adolescenti, gruppi giovani, scout, le classi di catechismo, le scuole, classi scolastiche, ecc. Sono ammessi al concorso i lavori eseguiti da singole famiglie (fratelli, cugini) o da singoli individui.

TERMINI PER PARTECIPARE AL CONCORSO

  1. 15.12.2017 ore 18:00 – CHIUSURA ISCRIZIONI: ISCRIVITI ORA
  2. 08.01.2018 – TERMINE RICEZIONE IMMAGINI E DATI: il responsabile del concorso interno del proprio circolo invia le immagini dei primi tre classificati al proprio concorso e la scheda riepilogativa con i dati dei vincitori.

IMPORTANTE: invia le immagini in formato jpg non ridimensionate dei tre presepi vincitori a presepe@noiverona.com rinominando ogni singola immagine con codice circolo, classifica (1, 2, 3) cognome.JPG


LE DATE DEL CONCORSO

  1. 9.01.2018 – ORE 12:00 PARTENZA CONTEST LIKE FACEBOOK puoi votare il presepe con un like sulla pagina Facebook di Noi Verona
  2. 16.01.2018 – ORE 12:00 STOP CONTEST LIKE FACEBOOK entro le ore 18:00 pubblicazione like ricevuti
  3. 17.01.2018 – CONVOCAZIONE VINCITORI. Saranno convocati i primi 10 classificati al Concorso Territoriale e i 3 presepi più votati durante il Contest like Facebook
  4. 27.01.2017 – PREMIAZIONI VINCITORI ORE 15:00 c/o la sala incontri di NOI Verona di via Merano 23 – VR

 



 


Warning: Attempt to read property "slug" on false in /home/zvnwgixv/public_html/wp-content/themes/NativeChurch/framework/theme-functions.php on line 1937

Sintesi conferenza organizzativa del 24 novembre 2025

Lunedì 24 novembre, a Verona, presso il Teatro Nuovo San Michele si è tenuta la conferenza organizzativa autunnale di NOI Verona APS. Oltre 180 i presenti: volontari, sacerdoti, presidenti, vicepresidenti, consiglieri, operatori, educatori. Ruoli diversi, ma uniti dallo stesso bene prezioso di cui oggi c’è più che mai bisogno: il...

Continua a leggere

Progetto oratorio sicuro

Scopo del progetto è dare consapevolezza di cosa significhi sicurezza in oratorio, quindi procedere oltre all’obbligo di legge, per condividere una cultura della sicurezza che valorizzi i giusti comportamenti, responsabilizzando tutti i soggetti protagonisti in oratorio. Solo così la Sicurezza può essere vista come un’opportunità per presentarsi in modo “virtuoso”...

Continua a leggere

CHANGE NOI

Giovani e direttivi, fianco a fianco per progettare, ascoltare, costruire. Un percorso per rinnovare i circoli NOIe creare alleanze tra generazioni. CHANGE NOI nasce per far dialogare chi da anni tiene viva la comunità e chi oggi ha voglia di portare nuove energie, idee e punti di vista.È un’occasione per...

Continua a leggere

Conferenza organizzativa 24 novembre 2025 ore 21:00 – Teatro Nuovo San Michele (VR)

Gentili presidenti e consiglieri,vi invitiamo alla Conferenza Organizzativa NOI Verona APS, in programmaLunedì 24 novembre 2025, ore 19:30 c/o Teatro Nuovo San Michele, via V. Monti 7/c – Verona.  ProgrammaOre 19:30–20:30 – Accoglienza e momento conviviale presso il Circolo San Michele APS (adiacente al teatro), occasione per incontrarci e condividere esperienze tra circoli.Ore 20:45 – Avvio dei...

Continua a leggere

Oratorio Italia

Evento aperto a tutti, in particolare a educatori, animatori, famiglie e giovani. Giovedì 6 novembre alle 17.00, l’Auditorium dell’Istituto Salesiano San Zeno di Verona ospiterà la presentazione del libro “Oratorio Italia. Viaggio nel Paese del Bene” di Alessia Ardesi. L’iniziativa, promossa da Chiesa di Verona e da NOI Verona – APS Oratori e Circoli, sarà l’occasione per riflettere sull’esperienza dell’oratorio come motore di formazione...

Continua a leggere

Informativa anno associativo 2026

informativa 1/2026 1. PRE-TESSERAMENTO E QUOTE ASSOCIATIVE 2026 PRE-TESSERAMENTOdal 1° ottobre è possibile raccogliere le richieste di tesseramento per rinnovo socio e nuova adesione. Il pre-tesseramento riconosce al richiedente l’adesione associativa all’ente/circolo NOI a partire dal primo ottobre 2025 fino al 31 dicembre 2026. Per agevolare il processo di inserimento dati,...

Continua a leggere

CONTRIBUTO MINISTERIALE PER IL SOSTEGNO E LA VALORIZZAZIONE DEGLI ORATORI (Parrocchie ed ETS)

L’iniziativa è volta a promuovere interventi che rafforzino la funzione sociale, educativa e culturale degli oratori, valorizzando il ruolo svolto da questi ultimi nelle comunità locali, in particolare nel contrasto all’emarginazione sociale. Informazioni principali: Pubblicato l’Avviso riguardante l’erogazione di contributi per il sostegno e la valorizzazione della funzione degli Oratori, finalizzato a...

Continua a leggere

Chiusura estiva

La Segreteria Territoriale di NOI Verona APS resterà chiusa per la consueta pausa estiva da lunedì 4 agosto a venerdì 22 agosto 2025 compresi. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 25 agosto. In caso di urgenze non differibili, è possibile contattarci via email scrivendo a:info @ noiverona.com, mettendo in copia anche...

Continua a leggere