Ancora nessun commento

I soggetti associativi: soci, tesserati e partecipanti

Le terminologie della legislazione italiana

CODICE CIVILE, LEGGE IVA E TUIR (testo unico imposte sui redditi), esprimono terminologie diverse per indicare i soggetti verso i quali gli enti associativi possono rivolgere le proprie attività e i propri servizi:

  1. Il CODICE CIVILE (Regio Decreto n. 262 del 1942, articoli 36, 37, 38) con riferimento alle Associazioni non riconosciute utilizza il termine “associati”.
  2. La Legge IVA (DPR n. 633 del 1972, art. 4) parla di soci, associati, partecipanti, e di associazioni appartenenti a unico ente nazionale con relativi soci, associati o partecipanti, nonché di tesserati a partiti e sindacati.
  3. Il Testo Unico delle Imposte sul Reddito (TUIR, articolo 148, comma 3) si riferisce a associati, partecipanti, iscritti, altre associazioni appartenenti a unica organizzazione nazionale e relativi associati e partecipanti, nonché di tesserati a partiti e sindacati.

Le terminologie dell’Associazione

Per fare sintesi dei diversi linguaggi burocratici, utilizzati dalle tre legislazioni sopra dettagliate, per gli Oratori e i Circoli NOI:

  1. SOCI e ASSOCIATI sono i tesserati maggiorenni – adulti;
  2. PARTECIPANTI sono i tesserati minorenni – ragazzi;
  3. TESSERATI sono gli appartenenti ad altri Oratori e Circoli NOI affiliati a NOI Associazione.

Mentre per SOCI, ASSOCIATI e PARTECIPANTI il controllo dell’appartenenza può essere eseguito su elenchi presenti al Circolo, per i Tesserati di altri circoli il controllo può avvenire esclusivamente con la tessera in corso di validità, non bastando, ai fini della sicurezza e delle garanzie, la parola dell’interessato. 

*** il contenuto è riservato, per proseguire con la lettura inserire nome utente e password ***