Obbligo di pubblicazione di sovvenzioni e contributi pubblici ≥ € 10.000,00 – entro il 28 febbraio La Legge 4 agosto 2017, n. 124, commi 125 e 127, qui riprodotti nelle parti di interesse immediato, impongono alle Associazioni che hanno ottenuto sovvenzioni e contributi nel 2017 la pubblicazione sul proprio sito...
Erogazioni Liberali dal 1 gennaio 2018 – NUOVE DISPOSIZIONI
La Riforma del Terzo Settore, D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, in vigore dal 3 agosto 2017, prevede che le nuove erogazioni liberali si applicano dal 1 gennaio 2018. L’articolo 104 della Riforma, al comma 1, dispone che fino al momento dell’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore...
Erogazioni Liberali – correzione del vuoto legislativo
“Le erogazioni liberali sono sospese fino a dicembre”, avevamo informato con un post del 15 settembre. Avevamo anche auspicato un intervento legislativo che correggesse il paradosso di un Decreto che annullava immediatamente ogni vantaggio fiscale per coloro che volevano o volessero offrire un aiuto economico alle Associazioni di Promozione Sociale...
Erogazioni liberali sospese fino a dicembre
La Riforma del Terzo Settore, introdotta dal Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in vigore dal 3 agosto 2017, nel groviglio di norme e contronorme contiene anche qualche pasticcio, che in pratica crea vuoti legislativi dannosi per gli enti: ci occupiamo ovviamente delle Associazioni di Promozione Sociale. Il decreto...
Respingere una fattura errata
Un circolo mi chiede cosa fare per una fattura ricevuta dal Fornitore dalla quale risulta un importo maggiore di quello pagato. Successivamente, lo stesso circolo ha rinnovato la richiesta di informazioni per una fattura ricevuta dallo stesso fornitore per un importo del tutto non dovuto. La corretta gestione della fattura...
Controllo Fiscale
Nell’ambito di un controllo fiscale i funzionari dell’Agenzia delle entrate o della Guardia di Finanza possono “interrogare” coloro che vengono trovati nei locali dell’associazione? E per gli interpellati vige obbligo di rispondere in tempo reale alle domande dei verificatori? Normalmente succede che nell’ambito di un accertamento fiscale i controllori procedano...
Circolare A.E. 16e/2016: prevenzione e contrasto all’evasione
L’Agenzia delle entrate, con circolare n°16/E del 28 aprile 2016 “prevenzione e contrasto all’evasione”, suggerisce agli uffici incaricati alle verifiche e ai controlli fiscali di operare con toni sereni e pacati, un po’ più di quanto siano stati addestrati, e a fare in modo che i cittadini percepiscano la correttezza e...
Partite Iva inattive, chiusura senza sanzioni
Il decreto correttivo alla delega fiscale sulla semplificazione degli adempimenti tributari prevede, tra l’altro, che la chiusura delle partite Iva inattive avvenga d’ufficio e senza l’elevazione di sanzioni. In particolare, l’Agenzia delle Entrate procederà alla cancellazione delle posizioni che risultino ferme da 3 anni, dopo aver preavvisato il contribuente. L’agenzia...
Spesometro: elenco clienti fornitori anno 2015
comunicazione per i circoli in regime forfetario 398/91: invio elenco clienti/fornitori attività commerciale anno 2015 via telematica entro il 20 aprile 2016. Gli Enti non commerciali sono obbligati (anche se hanno optato per il regime L. 398/1991) all’invio spesometro limitatamente alle operazioni (acquisti/vendite) effettuate nell’esercizio di attività commerciali. Per gli...
USO DEL CONTANTE: i limiti nel pagamento non tracciato
aggiornamento 11 giugno 2020 Dall’1.7.2020 e fino al 31.12.2021, il limite (non raggiungibile) all’utilizzo dei pagamenti in contanti in unica soluzione scenderà da 3.000 a 2.000 euro. La nuova soglia viene introdotta nell’art. 49 del DLgs. 231/2007, che, al comma 1, fa divieto di trasferire denaro contante e titoli al...