
È prorogata al 30 novembre 2022 la scadenza per la presentazione dell’autodichiarazione aiuti di Stato COVID – 19, prevista per il 30 giugno 2022, necessaria per attestare che l’importo complessivo dei sostegni fruiti non superi i massimali indicati nella comunicazione della commissione europea “Temporary Framework” 3.1.e 3.12.
Si osserva che il provvedimento di ieri conferma, di fatto, l’obbligo di presentare l’autodichiarazione secondo quanto già previsto dal provvedimento n. 143438/2022, anche se concedendo più tempo per la predisposizione e l’invio della stessa.
Ricordiamo inoltre che l’agenzia delle Entrate con la recente circolare n. 21/2022 ha pubblicato le linee guida per l’attività di controllo che gli uffici dovranno sviluppare nel 2022.
Nella circolare si legge che i controlli dovranno essere indirizzati proprio a vagliare gli aiuti Covid ricevuti dai contribuenti al fine di intercettare possibili fenomeni di indebita appropriazione di somme destinate a fronteggiare la crisi economica causata dall’emergenza Covid e per valutare se vi fosse stato l’utilizzo indebito di crediti d’imposta ovvero la percezione di contributi a fondo perduto e ristori non spettanti.
Invitiamo i circoli a verificare attentamente gli aiuti covid di cui hanno fruito (si ricorda che anche alcune garanzie dei prestiti sono aiuti covid) facendosi dare NON L’ELENCO DEGLI AIUTI ma SE e in che MISURA gli eventuali aiuti entrano nel Temporary Framework 3.1.e 3.12
Si ritiene che i Circoli che hanno richiesto gli aiuti debbano necessariamente affidarsi al proprio consulente fiscale per la compilazione e l’invio telematico della pratica. I Circoli che ne fossero sprovvisti potranno rivolgersi allo Studio Donato Gottardelli – che è anche consulente di NOI Verona – alle condizioni indicate evidenziate in Giallo.
Costo preventivato è di € 250 + cassa 4% + IVA (Totale € 317,20).
