Ancora nessun commento

Effetto Covid sul 5‰ incassato nel 2019: prorogato il termine di utilizzo delle risorse recepite e della redazione del rendiconto e consueta relazione

Il Ministero del Lavoro e Politiche sociali con la comunicazione n. 4344 del 19.5.2020 ha precisato gli effetti del corona virus sulle somme del “5 per mille” incassate nel corso del 2019 (riferite all’anno finanziario 2017):

Effettivo impiego delle somme incassate
Il termine dell’effettivo impiego delle somme percepite è fissato in dodici mesi a partire dalla data di percezione del contributo: poiché per l’anno finanziario 2017 tale contributo è stato percepito dalla maggior parte degli enti del Terzo Settore in data 11/07/2019, per gli importi pari o superiori a € 500.000,00, e in data 07/08/2019, per gli altri importi, il termine ultimo entro il quale utilizzare le risorse del cinque per mille, originariamente in scadenza al 10.7.2020 o al 6.8.2020, solo per il 2020 il termine è posposto al 31 ottobre 2020.

Si rammenta che è comunque fatto salvo il disposto contenuto nell’art. 12, co. 1, lett. e) del D.P.C.M. 23.04.2010, che riconosce agli enti destinatari del contributo del cinque per mille la facoltà di accantonare le somme ricevute per progetti pluriennali, indicandole nel rendiconto e portandole a rendicontazione anche in annualità successive

Rendiconto e relazione illustrativa
Gli enti che, avendo percepito il contributo del cinque per mille nel corso del 2019, sono tenuti alla redazione del relativo rendiconto e relazione illustrativa entro 12 mesi dall’incasso. Per il 2020 godono di ulteriori sei mesi ai fini dell’adempimento del suddetto obbligo, da assolversi, pertanto, entro 18 mesi (e non più 12 mesi) dalla data di ricezione delle somme (quindi entro febbraio 2021 circa). Dal nuovo termine, dai 18 mesi, così prorogato decorrono altresì i 30 giorni previsti dall’articolo 12, comma 3 del citato D.P.C.M. 23.04.2010 entro i quali i soggetti destinatari di importi pari o superiori ad € 20.000,00 sono tenuti ad adempiere all’obbligo di trasmissione del rendiconto alla Amministrazione competente.

Utilizzo delle somme 5 per mille
E’ confermata la possibilità di destinare le somme percepite a titolo di cinque per mille per attività finalizzate a far fronte all’emergenza sanitaria in corso solo se le stesse siano imputate ad attività rientranti nell’oggetto sociale e coerenti con le proprie finalità statutarie o al sostegno di enti o istituzioni pubbliche, fondazioni o associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro che operino per il contenimento e la gestione della suddetta emergenza.